Cegeka Lavora con noi Language Chi è Cegeka Back
Trinity of Innovation

5G, intelligenza artificiale e cloud ibrido: tutte tecnologie rivoluzionarie. Ma qual è il loro vero potenziale?

Scopri il futuro con noi
Icons_Navigation_Cegeka&Society

Cegeka e la società

Sviluppiamo soluzioni innovative con un impatto positivo sull'ambiente, sulle persone e sulla società.

Icons_Navigation_Why Cegeka

Perché Cegeka

In qualità di solution provider IT a conduzione familiare, lavoriamo In close cooperation con i nostri clienti.

Icons_Navigation_Our Story

La nostra storia

I nostri forti valori costituiscono le fondamenta della nostra identità e sono alla base del nostro successo.

Icons_Navigation_Annual Report

Annual Report

Tutti i dettagli della nostra crescita. Leggi il report completo e scopri di più sul nostro costante successo.

Altro su Cegeka

Il nostro management

Certificazioni e modelli

Corporate news

Contatti e uffici

Soluzioni Back
Soluzioni
Hybrid Cloud

Hybrid Cloud

Scopri il valore aggiunto di scegliere il cloud per la tua azienda

Data solution

Data & AI

Scopri le nostre data solutions che ti aiuteranno a diventare una data-driven company

Cyber Security & Networking Solution

Cyber Security & Networking

Con la cyber resilience, la tua organizzazione diventa ogni giorno più sicura

Digital Workplace Solution

Digital Workplace

Workplace ibridi che aumentano la produttività e riducono i costi

Cegeka Application Services

Cegeka Application Services

Sviluppo di applicazioni che stimolano crescita, innovazione e agilità

Business Solutions

Business Solutions

Trasforma la tua azienda con Microsoft Dynamics ERP e CRM, integrati con Power Platform di Microsoft.

Website_Navigation_Products_Platforms-1

Soluzioni Cegeka

Soluzioni proprietarie
di Cegeka:


SPACEnet

SPACEcloud

myPlan4.0

Cegeka Education

WEMAIND

Servizi Back
Servizi
Website_Navigation_IT_Team_Extension_3

IT Team Extension

I migliori professionisti IT a supporto dei tuoi progetti

Outsourcing Services

Outsourcing & Managed Services

L'outsourcing IT ti aiuta a concentrarti sulla tua strategia.

Website_Navigation_Consultancy

Consulenza

Le competenze e l'attitudine giuste per supportare i progetti IT nella tua sede

Website_Navigation_Projects

Projects

Integrare le giuste soluzioni digitali per il tuo progetto IT

Settori Back
Settori

I nostri servizi su misura sono progettati per permetterti di affrontare sfide e opportunità specifiche in diversi settori

Tutti i settori
Website_Navigation_Agri_and_Food

Agroalimentare

Cegeka ha un'ampia e profonda conoscenza dell'ecosistema agroalimentare e delle opportunità che esso crea

Website_Navigation_Mobility

Mobilità

Offri a cittadini, imprese, dipendenti e visitatori un'esperienza migliore integrando le migliori soluzioni digitali per la mobilità

Energia e servizi pubblici

Energia e servizi pubblici

L'arrivo delle reti elettriche intelligenti consentirà alle aziende di occuparsi della propria gestione energetica

Finanza e assicurazioni

Finanza e assicurazioni

Compi passi importanti verso il cloud computing per aumentare l'efficacia grazie all'uso dell'intelligenza artificiale e dei big data

Manufacturing

Manufacturing

Le catene di produzione stanno diventando reti intelligenti con sistemi di monitoraggio in tempo reale

industry-wholesale-distribution

Distribuzione

Nel settore del retail e della distribuzione le attività ripetitive e amministrative sono ora completamente automatizzate

Risorse Back
La conoscenza è la nostra colonna portante

Crediamo nella possibilità di condividere le nostre conoscenze e competenze. Esplora le nostre risorse e scopri di più sui nostri prodotti, servizi e tendenze del settore

Icons_Navigation_Case Studies

Case studies

Entra nel mondo dei nostri clienti soddisfatti e scopri come li abbiamo aiutati a raggiungere i loro obiettivi

Icons_Navigation_News Items

Corporate news

Rimani aggiornato sulle notizie, gli annunci, i premi e gli eventi della nostra azienda

Icons_Navigation_Blogs

Blogs

Leggi i nostri ultimi articoli su argomenti che spaziano dalla tecnologia all'innovazione fino al business e non solo

Icons_Navigation_Webinars

Webinars

Entra nel vivo dell'azione con i nostri webinar dal vivo o on-demand, dove i nostri esperti condividono conoscenze preziose

Icons_Navigation_Ebooks

E-books & whitepapers

Scarica le nostre guide sui vari aspetti della tecnologia e del business.

Icons_Navigation_Events

Eventi

Scopri i nostri prossimi eventi

Back
Select language

Global

Austria

Belgium

Belgium

Denmark

Germany

Romania

Sweden

The Netherlands

United Kingdom

United States

Contattaci
Cegeka Chi è Cegeka
Trinity of Innovation

5G, intelligenza artificiale e cloud ibrido: tutte tecnologie rivoluzionarie. Ma qual è il loro vero potenziale?

Scopri il futuro con noi
Icons_Navigation_Cegeka&Society

Cegeka e la società

Sviluppiamo soluzioni innovative con un impatto positivo sull'ambiente, sulle persone e sulla società.

Icons_Navigation_Why Cegeka

Perché Cegeka

In qualità di solution provider IT a conduzione familiare, lavoriamo In close cooperation con i nostri clienti.

Icons_Navigation_Our Story

La nostra storia

I nostri forti valori costituiscono le fondamenta della nostra identità e sono alla base del nostro successo.

Icons_Navigation_Annual Report

Annual Report

Tutti i dettagli della nostra crescita. Leggi il report completo e scopri di più sul nostro costante successo.

Altro su Cegeka

Il nostro management

Certificazioni e modelli

Corporate news

Contatti e uffici

Soluzioni
Soluzioni
Hybrid Cloud

Hybrid Cloud

Scopri il valore aggiunto di scegliere il cloud per la tua azienda

Data solution

Data & AI

Scopri le nostre data solutions che ti aiuteranno a diventare una data-driven company

Cyber Security & Networking Solution

Cyber Security & Networking

Con la cyber resilience, la tua organizzazione diventa ogni giorno più sicura

Digital Workplace Solution

Digital Workplace

Workplace ibridi che aumentano la produttività e riducono i costi

Cegeka Application Services

Cegeka Application Services

Sviluppo di applicazioni che stimolano crescita, innovazione e agilità

Business Solutions

Business Solutions

Trasforma la tua azienda con Microsoft Dynamics ERP e CRM, integrati con Power Platform di Microsoft.

Website_Navigation_Products_Platforms-1

Soluzioni Cegeka

Soluzioni proprietarie
di Cegeka:


SPACEnet

SPACEcloud

myPlan4.0

Cegeka Education

WEMAIND

Servizi
Servizi
Website_Navigation_IT_Team_Extension_3

IT Team Extension

I migliori professionisti IT a supporto dei tuoi progetti

Outsourcing Services

Outsourcing & Managed Services

L'outsourcing IT ti aiuta a concentrarti sulla tua strategia.

Website_Navigation_Consultancy

Consulenza

Le competenze e l'attitudine giuste per supportare i progetti IT nella tua sede

Website_Navigation_Projects

Projects

Integrare le giuste soluzioni digitali per il tuo progetto IT

Settori
Settori

I nostri servizi su misura sono progettati per permetterti di affrontare sfide e opportunità specifiche in diversi settori

Tutti i settori
Website_Navigation_Agri_and_Food

Agroalimentare

Cegeka ha un'ampia e profonda conoscenza dell'ecosistema agroalimentare e delle opportunità che esso crea

Website_Navigation_Mobility

Mobilità

Offri a cittadini, imprese, dipendenti e visitatori un'esperienza migliore integrando le migliori soluzioni digitali per la mobilità

Energia e servizi pubblici

Energia e servizi pubblici

L'arrivo delle reti elettriche intelligenti consentirà alle aziende di occuparsi della propria gestione energetica

Finanza e assicurazioni

Finanza e assicurazioni

Compi passi importanti verso il cloud computing per aumentare l'efficacia grazie all'uso dell'intelligenza artificiale e dei big data

Manufacturing

Manufacturing

Le catene di produzione stanno diventando reti intelligenti con sistemi di monitoraggio in tempo reale

industry-wholesale-distribution

Distribuzione

Nel settore del retail e della distribuzione le attività ripetitive e amministrative sono ora completamente automatizzate

Risorse
La conoscenza è la nostra colonna portante

Crediamo nella possibilità di condividere le nostre conoscenze e competenze. Esplora le nostre risorse e scopri di più sui nostri prodotti, servizi e tendenze del settore

Icons_Navigation_Case Studies

Case studies

Entra nel mondo dei nostri clienti soddisfatti e scopri come li abbiamo aiutati a raggiungere i loro obiettivi

Icons_Navigation_News Items

Corporate news

Rimani aggiornato sulle notizie, gli annunci, i premi e gli eventi della nostra azienda

Icons_Navigation_Blogs

Blogs

Leggi i nostri ultimi articoli su argomenti che spaziano dalla tecnologia all'innovazione fino al business e non solo

Icons_Navigation_Webinars

Webinars

Entra nel vivo dell'azione con i nostri webinar dal vivo o on-demand, dove i nostri esperti condividono conoscenze preziose

Icons_Navigation_Ebooks

E-books & whitepapers

Scarica le nostre guide sui vari aspetti della tecnologia e del business.

Icons_Navigation_Events

Eventi

Scopri i nostri prossimi eventi

Global   Global EN Austria   Austria DE Belgium   Belgium NL Belgium   Belgium FR Denmark   Denmark EN Germany   Germany DE Romania   Romania EN Sweden   Sweden EN The Netherlands   The Netherlands NL United Kingdom   United Kingdom EN United States   United States EN Lavora con noi Contattaci
Home Scopri i nostri ultimi articoli Scopri i nostri ultimi articoli Accessibilità: una guida per orientarsi
Application
4 minuti di lettura

Accessibilità: una guida per orientarsi

Scopri come rendere i tuoi prodotti digitali accessibili a tutti! questo articolo esplora i princìpi fondamentali dell'accessibilità e i livelli di conformità WCAG. Impara le regole pratiche per migliorare il contrast ratio, la scelta dei colori, l'uso di immagini con testo alternativo, la leggibilità dei font e la semplicità del linguaggio. Non perdere questa guida essenziale nata dalla collaborazione con Capo-verso!

Redazione

Redazione

aprile 08, 2025

Cos’è l’accessibilità?

Quando si pensa all’accessibilità, le prime immagini che vengono in mente sono spesso concrete e tangibili: una rampa che sostituisce una scalinata, un montascale in un edificio pubblico, pulsanti con scritte in braille negli ascensori. Sono simboli nitidi e visibili.

Se ci spostiamo nel mondo digitale, tutto diventa meno immediato. 

Cos’è, davvero, l’accessibilità online? È qualcosa che sfugge allo sguardo, ma non per questo è meno importante. È la possibilità – per chiunque, a prescindere da strumenti utilizzati, età o contesto – di navigare, informarsi, accedere a servizi e contenuti senza ostacoli.

In fondo, accessibilità significa proprio questo: costruire esperienze capaci di erogare servizi e fornire informazioni a tutto il pubblico. Anche a chi usa tecnologie assistive, ha esigenze specifiche o necessita di impostazioni personalizzate.

 

L’accessibilità è per chiunque (anche per chi non lo sa)

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, quello dell’accessibilità non è un tema di nicchia: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità circa una persona su sei, nel mondo, ha una qualche forma di disabilità.

Questo significa che la qualità della vita di circa il 16% della popolazione mondiale è fortemente condizionata dal contesto con cui si trova a interagire, percentuale destinata a crescere con l’aumentare dell’età del campione di riferimento.

Parlando di disabilità, è importante anche ricordare che non si tratta solo di condizioni permanenti: ci sono disabilità temporanee (come un braccio ingessato), situazionali (un ambiente con musica molto alta) o legate all’età.

Il modello biopsicosociale della disabilità parte infatti dal presupposto che ogni condizione sia la conseguenza dell’interazione tra fattori biologici, psicologici, sociali e culturali, che determinano il modo in cui una persona si muove, agisce e vive nell’ambiente in cui si trova.

In poche parole: l’accessibilità è un tema che, prima o poi, riguarda chiunque.

Misurare l’accessibilità: i princìpi POUR e i livelli WCAG

Esistono quattro princìpi fondamentali da tenere a mente per progettare in modo accessibile, generalmente abbreviati in POUR dalle iniziali dei termini inglesi.

Secondo quanto riassunto in questi pilastri, per essere considerato accessibile un prodotto digitale deve essere:

  • percepibile (Perceivable): i contenuti devono essere fruibili attraverso diversi sensi (vista, udito, tatto) per essere disponibili a tutte le persone.
  • utilizzabile (Operable): l’interfaccia deve poter essere navigata utilizzando modalità differenti (non solo mouse e tastiera, ma anche diverse tecnologie assistive);
  • comprensibile (Understandable): il linguaggio dev’essere chiaro, la navigazione intuitiva, le interazioni prevedibili;
  • robusto (Robust): il codice deve essere compatibile con i diversi browser, dispositivi e tecnologie assistive.

Per verificare e misurare quanto un prodotto digitale sia realmente accessibile, il riferimento - anche per quanto riguarda leggi e normative - sono le Linee Guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) redatte dal World Wide Web Consortium (W3C). 

Queste guidelines si basano sui princìpi POUR e definiscono tre livelli di conformità, rendendo le risorse digitali sempre più accessibili man mano che si procede sulla scala.

In ordine di accessibilità crescente, i livelli sono:

  • livello A: il grado di conformità più basso, stabilisce i requisiti minimi da prendere in considerazione. Raggiungere questo livello è un primo passo, ma non è considerato sufficiente per dichiarare un prodotto accessibile;
  • livello AA: il grado di conformità consigliato per tutti i prodotti digitali. Comprende interventi strutturali più profondi ed è lo standard legale di riferimento;
  • livello AAA: è il grado di conformità più alto. Non è richiesto dalla legge, ma rappresenta un obiettivo virtuoso per chi vuole avvicinarsi a un’accessibilità il più possibile universale.

CTA per Blog

Accessibilità in pratica: le regole di base

Cosa significa, quindi, rendere un prodotto digitale accessibile? Ci sono alcune regole base da tenere a mente, valide per tutti i tipi di prodotti - dai siti web ai PDF, dalle app ai video.

Prima tra tutte: per ottenere un risultato di buona qualità, è necessario che l’accessibilità sia “by design”, ovvero pensata fin da subito come parte integrante del progetto e non aggiunta in seguito. Questo approccio garantirà non solo di raggiungere un risultato migliore, ma anche un grande risparmio in termini di tempo e risorse, evitando numerosi rework e modifiche strutturali dell’ultimo minuto.

Altri aspetti fondamentali sono:

  • contrast ratio: il contrasto tra sfondo e soggetto deve essere sufficientemente elevato per essere percepito anche da chi ha dei deficit visivi. Il valore ottenuto dalla verifica, da effettuare tramite tool appositi, deve essere uguale o superiore a 4,5:1;
  • colori: i colori non devono confliggere tra loro creando potenziali problemi di interpretazione, ad esempio in caso di daltonismo;
  • immagini: tutte le immagini significative (compresi grafici e infografiche) devono contenere un testo alternativo in modo da permettere agli screen reader di descriverle;
  • font: è necessario verificare che il tipo di font, il peso e la grandezza scelti per i testi siano chiaramente leggibili senza sforzo;
  • linguaggio e contenuti: il linguaggio utilizzato deve essere di facile comprensione, senza frasi complesse o termini poco comuni, in modo da agevolare la comprensione dei contenuti.

In conclusione

L’accessibilità non è un'attività da fare una volta sola, ma un processo che richiede attenzione, preparazione e progettazione consapevole; è una condizione necessaria per costruire esperienze digitali realmente rivolte a chiunque.

Pensarla come parte fondante di un progetto permette di creare soluzioni più immediate, più usabili e adatte a una varietà più ampia di situazioni.
E, cosa non da poco, consente anche di risparmiare tempo e risorse lungo la strada.

Cosa chiedere di meglio?

Partecipa al webinar

Per approfondire il tema, chiarire i dubbi più comuni e capire come iniziare ad affrontare l’accessibilità in vista dell’entrata in vigore dello European Accessibility Act, è possibile partecipare al webinar del 7 maggio.

Un’occasione per orientarsi, con esempi pratici, strumenti utili e consigli applicabili fin da subito.

CTA per Blog

 

Redazione

Redazione

Altri articoli di Redazione

Contattaci