"Insisto con la parola elasticità perché SPACEnet è intuitivo e facile da utilizzare, nonostante sia un software evoluto.."
Lara Franzoia - titolare di D.F.
Il settore dell’occhialeria rappresenta uno dei fiori all’occhiello del comparto industriale italiano. Secondo i dati dell’ultimo rapporto Anfao, l’Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici, l’Italia a livello mondiale è seconda solo alla Cina in termini di valore delle esportazioni per quanto riguarda occhiali da sole e montature. Se invece si considera solo la quota relativa al prodotto di fascia alta le esportazioni italiane si piazzano al primo posto assoluto, con una quota a valore vicina al 70%.
Un settore che, dopo un 2019 di confortante crescita, deve fare i conti con delle previsioni decisamente poco incoraggianti per il 2020. Si stima, infatti, che l’impatto della pandemia mondiale sarà particolarmente forte sui numeri dell’export (-25% il calo previsto) e della produzione (-15%).
La qualità del prodotto made in Italy resta, però, indiscussa e deve gran parte del suo pregio a quel tessuto di aziende che fanno dell’eccellenza nella lavorazione della componentistica la loro specializzazione. Aziende come D.F. S.r.l. che da oltre 35 anni producono componenti per occhiali utilizzando macchinari ad alta precisione per diversi tipi di lavorazioni.
D.F., in particolare, si distingue nel panorama terzista dell’occhialeria italiana per aver puntato sul valore della digitalizzazione come fattore evolutivo determinante in un mercato sempre più competitivo. Processo di digitalizzazione iniziato più di 10 anni fa con l’implementazione del sistema gestionale ERP Cegeka Visual Space e proseguito con l’upgrade alla più recente versione del software Cegeka SPACEnet.
Dalla carta al digitale
“Nel 2008 non avevamo un gestionale – spiega Lara Franzoia, una dei titolari di D.F. – quindi anche le schede di produzione, le distinte base ecc. erano tutte su schedari di carta. Così presi una decisione importante: implementare il nostro primo sistema gestionale. A quei tempi non avevamo la minima idea di cosa volesse dire avere un gestionale quindi facemmo un’accurata analisi di mercato, valutammo tutte le diverse proposte e alla fine scegliemmo Visual Space. Ciò che ci fece propendere verso la soluzione Cegeka fu la semplicità di utilizzo e l’elasticità del software. La concorrenza ci sembrò troppo rigida e i software erano comunque poco indicati per una realtà come la nostra. Nel tempo queste impressioni sono state confermate, il gestionale Cegeka è veramente semplice da usare e anche quando si sono presentati dei problemi siamo sempre riusciti a risolverli in breve tempo. Inoltre, il software includeva già tutte le funzionalità che ci servivano quindi siamo dovuti intervenire solo con piccole personalizzazioni ed anche in quei casi non abbiamo avuto problemi.”
Crescere con SPACEnet
Il successo del progetto, unitamente alla volontà di D.F. di proseguire nel proprio percorso di digitalizzazione tracciato negli anni, ha portato l’azienda veneta a scegliere di continuare ad evolvere il proprio sistema gestionale. Optare per SPACEnet, l’ultima e più avanzata versione dell’ERP Cegeka, è stata quindi una logica conseguenza.
Dalla produzione tecnica fino alla gestione amministrativa, D.F. ha scelto di affidarsi alla grande flessibilità di SPACEnet e alla sua copertura funzionale, in particolare dell’area produzione. Per avere sempre sotto controllo l'avanzamento della produzione e lo stato degli ordini, oltre che le disponibilità a magazzino, e poter ottimizzare le spedizioni e la gestione della merce in entrata.
“Il software negli anni è cresciuto tantissimo – prosegue Lara Franzoia – mi sono resa conto che in poco tempo sono stati fatti dei grandissimi salti in avanti. Ci sono tantissime nuove funzionalità, così tante che adesso possiamo fare cose che prima nemmeno immaginavo. Insisto con la parola elasticità perché anche nel caso di SPACEnet stiamo riscontrando questa qualità, il software continua a risultare intuitivo e facile da utilizzare, nonostante sia evidentemente più evoluto. Sono molto soddisfatta sia della parte amministrativa che di quella produttiva. La migrazione è ancora in corso ma da SPACEnet mi aspetto in particolare due cose. La prima è quella di avere una visione complessiva dell’azienda a sistema dal punto di vista della produttività, intesa come monitoraggio per un miglior servizio al cliente, quindi la possibilità di monitorare in tempo reale, rispondere al cliente in maniera puntuale rispetto alle tempistiche sulle merci ecc. Poi mi aspetto, come beneficio indiretto, una migliore collaborazione tra le persone. Il sistema richiede un lavoro congiunto dei reparti, ognuno col suo ruolo deve contribuire a far andare avanti il lavoro: il tecnico per la parte di distinte base e cicli, poi c’è l’operaio, il responsabile di produzione ecc. e se qualcuno non usa il programma come si deve vengono a mancare dei dati e l’intero processo ne risente.”
"La forza di SPACEnet sta nella sua flessibilità e in una interfaccia user-friendly che riduce sensibilmente la curva di apprendimento, così l’implementazione risulta rapida ed efficace"
Lara Franzoia, titolare di D.F
“Per me il primo passo fondamentale è che tutte le persone rilevino i dati correttamente. La qualità del dato è cruciale e con SPACEnet siamo finalmente in grado di avere dati sempre corretti.”
Oltre al supporto fornito dalle funzionalità di SPACEnet, Cegeka ha messo a disposizione di D.F. il proprio team di consulenti esperti, profondi conoscitori delle esigenze gestionali delle realtà del settore; in fase di avviamento e consolidamento del progetto risulta infatti indispensabile potersi affidare a persone che sappiano consigliare e guidare opportunamente il cliente sulla base dei suoi obiettivi.
“Ricordo benissimo il primo incontro con Cegeka – conclude la titolare di D.F. – ancora prima di entrare nel mondo digitale, ci fu reso tutto molto semplice, dalla formazione all’implementazione. Ricordo il passaggio dalla carta al digitale come un passaggio indolore. Nel tempo non abbiamo mai avuto molto bisogno dell’assistenza tecnica perché quello che avevamo impostato allora ha sempre funzionato. Nell’ultimo mese posso dire che la formazione e il passaggio di informazioni dal lato amministrativo è stato ottimo. Il team Cegeka si è dimostrato preciso, concreto, ci ha fatto provare l’intero ciclo di lavoro dell’amministrazione e tutto funziona a dovere. Per la parte produttiva posso solo dire che i tecnici Cegeka adesso sono molto propositivi e si sono calati bene nella nostra realtà, dando suggerimenti molto attinenti al nostro contesto, c’è una buona collaborazione e sono molto fiduciosa per il futuro.”