Appello a tutti gli utenti di Power Platform! Nella Release Wave 1 del 2025 sono attesi molti sviluppi interessanti, molti dei quali in combinazione con Copilot. Siete curiosi? Allora continuate a leggere.
Sviluppi chiave
- La Dashboard Organization Insights non è più in uso. Approfondimenti simili sono ora disponibili in Microsoft Dataverse Analytics.
- A partire da ottobre 2024, il controllo "Gerarchia", utilizzato per definire e interrogare i dati gerarchicamente correlati nelle app basate su modelli, non è più supportato. Continuerà a funzionare nelle applicazioni esistenti fino all'ottobre 2025, dopodiché sarà rimosso dal prodotto.
- La registrazione delle attività DLP non è più utilizzabile a partire da luglio 2024. È invece possibile utilizzare il nuovo schema in “Categoria di attività: Eventi dei criteri dei dati”.
È possibile trovare ulteriori informazioni qui.
Power Apps
Una nuova e comoda funzione vede la possibilità di selezionare il numero di colonne di tabelle da scaricare sullo smartphone per l'uso offline. Meno colonne si selezionano, più velocemente l'applicazione scarica i dati sul dispositivo, risparmiando tempo. Inoltre, ci sono vari aggiornamenti di Copilot per le Power App:
- È ora possibile aggiungere un riepilogo dei record AI alle app basate su modelli, fornendo un facile accesso a tutte le informazioni chiave.
- Copilot può ora assistervi nella pianificazione di soluzioni per problemi organizzativi. Pensate, ad esempio, allo sviluppo di scenari e requisiti come i ruoli e le esigenze degli utenti, gli schemi dei dati e un'architettura completa della soluzione.
- E' ora anche possibile cercare, filtrare e ordinare i dati più facilmente utilizzando il linguaggio naturale nelle visualizzazioni delle app basate su modelli.
- La funzionalità personalizzata di assistente ai moduli di Copilot utilizza le conoscenze della vostra organizzazione per compilare i moduli in modo più rapido e coerente.
- In ultimo, ma non per questo meno importante, con Copilot è possibile visualizzare facilmente i dati in una vista. Con un solo clic, è possibile trasformare i dati di una tabella in un grafico per ottenere informazioni su schemi, tendenze e relazioni tra i dati.
Power Pages
Per le Power Pages, abbiamo alcuni interessanti sviluppi nel Design Studio. È possibile utilizzare il linguaggio naturale per creare nuove sezioni e sfruttare i miglioramenti apportati agli elenchi moderni (compreso JavaScript personalizzato per lo styling). Microsoft, sulla base del feedback ricevuto dagli utenti, ha anche migliorato l'esperienza del sito web con opzioni di caricamento dei file ottimizzate. È ora possibile trascinare e rilasciare i file o caricarli direttamente dalla fotocamera. Infine, la configurazione di Entra External ID è diventata più semplice e non è più necessario navigare attraverso più interfacce. In questo modo si passa da configurazioni complesse ad un focus sull'innovazione.
Power Automate
Gli aggiornamenti per Power Automate sono suddivisi in tre sezioni: Flussi Cloud, Copilot e Flussi Desktop.
Per quanto riguarda Flussi Cloud, è ora possibile creare un flusso da un file in Teams (utilizzando modelli o AI), utilizzare Copilot per creare espressioni di Power Automate con il linguaggio naturale e creare azioni generative nei flussi cloud con l'AI. Quest'ultima utilizza un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) che analizza tutte le risorse disponibili e determina la sequenza per ottenere il risultato desiderato. Cosa di ottiene? Automazioni flessibili che consentono di risparmiare molto tempo!
Copilot ha ora la capacità di fornire consigli per migliorare gli errori nei flussi, con l'opzione diretta di risolverli.
La novità per i Flussi Desktop, invece, consiste nella possibilità condividere lo schermo e descrivere l'attività che si desidera automatizzare, come in una conversazione personale. Copilot acquisisce quindi la voce, il mouse e la tastiera e ne ricava un flusso. È anche possibile utilizzare il linguaggio naturale per creare automazioni per questi flussi. Inoltre, è possibile utilizzare la voce per comunicare con Copilot.
Copilot Studio
Passando a Copilot Studio, ci sono aggiornamenti per Core Authoring e per la configurazione del Copilot. Per Core Authoring, è ora possibile aggiungere suggerimenti ai Copilot personalizzati. È inoltre possibile configurare Copilot con estensioni per raccogliere dati di terze parti, come i connettori e i flussi di Power Platform.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti alla configurazione di Copilot, una novità è rappresentata dalla possibilità di analizzare le azioni degli agenti per comprendere meglio i modelli di utilizzo e identificare i punti di miglioramento. Un aggiornamento simile è disponibile per l'uso delle fonti di conoscenza; ora è possibile analizzare e valutare l'efficacia del loro utilizzo. Infine, è ora possibile testare ed eseguire il debug delle azioni degli agenti in Copilot Studio.
AI Builder
È ora possibile interagire con i documenti provenienti da Copilot, per esempio dando la possibilità di riassumere i punti chiave. Copilot ora genera anche nuovi modelli di documenti per supportare la vostra produttività, assistendovi nella creazione del prompt perfetto. È ora possibile utilizzare i dati dei connettori nei prompt, non limitandosi più ai dati del Dataverse.
Dataverse
Dataverse ora supporta file di grandi dimensioni fino a 1 GB. Gli utenti possono ora visualizzare i ruoli di sicurezza in Dataverse tramite la documentazione o richiederli tramite Microsoft Copilot in Bing. È inoltre possibile utilizzare le funzioni AI di Dataverse per migliorare la qualità dei dati, consentendo agli utenti di rispondere in modo efficiente ai feedback e alle richieste dei clienti.
Governance e amministrazione
Infine, ecco tutti gli aggiornamenti relativi alla Governance e all'amministrazione.Innanzitutto, è ora possibile visualizzare tutte le pipeline e ricevere consigli nell'hub delle implementazioni.
È ora possibile anche delegare le responsabilità amministrative con i ruoli di gestione dei gruppi. Questa funzione consente la creazione di gruppi di ambienti, in cui gli utenti preposti ottengono il controllo amministrativo su gruppi specifici di ambienti, controllando e limitando l'accesso, migliorando così la sicurezza e l'efficienza.
Per quanto riguarda la sicurezza, ci sono diversi aggiornamenti:
- Si può ora migliorare la sicurezza limitando l'accesso da indirizzi IP esterni all'ecosistema aziendale configurato.
- I dati sensibili possono ora essere mascherati a livello di colonna.
- La sicurezza dei dati può essere implementata con viste filtrate in base a determinati valori dei campi.
- Ora è possibile impostare una Managed Identity per un'autenticazione sicura e continua, senza dover gestire le credenziali di accesso. Questo riduce in modo significativo il rischio di accessi non autorizzati, fughe di credenziali e potenziali violazioni della sicurezza.
Volete saperne di più sulla Release Wave 1 di Power Platform?
Contatta i nostri esperti per saperne di più sulle possibilità che questi aggiornamenti possono offrire alla vostra azienda.