Il Modulo Acquisti di SPACEnet gestisce l’intera sequenza di fasi attraverso le quali si sviluppa il rapporto commerciale dell’azienda con il fornitore:
Le procedure di registrazione dei ddt e delle fatture intendono offrire all’utente uno strumento in grado di controllare che le quantità in arrivo e i costi delle merci acquistate non si discostino in maniera ingiustificata da quelli previsti.
Le eventuali differenze tra i valori presenti in bolla e quelli esposti in fattura andranno a modificare, con movimenti di rettifica positiva o negativa, il magazzino che, altrimenti, conterrebbe informazioni incoerenti rispetto a quelle fornite dal conto di contabilità interessato.
La procedura di gestione delle Sources (Listini di Acquisto) ha l’obiettivo di fornire all'utente uno strumento completo ed immediato di controllo dei rapporti con i Fornitori. Con tale procedura risulta immediato il reperimento di tutte le informazioni relative al singolo prodotto, le relative informazioni sulle quotazioni più recenti, con il corredo delle informazioni specifiche quali tempo di consegna, codice prodotto del fornitore, unità di misura di acquisto e fattore di conversione , ecc..
L’esigenza di mantenere un adeguato livello di disponibilità dei Prodotti a Magazzino, espressa ad esempio dalla politica di gestione del Punto di Riordino o dal Piano di Produzione o da altre necessità estemporanee, sfocia in Richieste di Approvvigionamento del Prodotto stesso verso l'acquisto, la produzione, oppure la lavorazione esterna.
A tale scopo è presente la Procedura delle Richieste di Approvvigionamento, che si occupa di raccogliere e formalizzare le esigenze dei diversi reparti e di provvedere attraverso diversi passaggi alla loro evasione, previa approvazione da parte dell'ufficio competente. In altre parole, la specifica richiesta dovrà attraversare diversi livelli di autorizzazione prima della sua trasformazione in documento operativo (ordine a fornitore).
Il modulo si compone di: